Alcune riflessioni sulla bozza delle modifiche statutarie all’esame all’Assemblea Straordinaria convocata il prossimo 6 ottobre.
La votazione dovrebbe avvenire articolo per articolo e, quindi, i votanti potranno approvare o bocciare gli articoli modificati. Nell’ipotesi che un articolo non fosse approvato resterebbe vigente quello attuale.
Tra le varie modifiche introdotte segnalo quelle che ritengo più significative.
- All’art. 2 (Scopi), e specificamente al comma 2, èstata introdotta tra i fini istituzionali della nostra Federazione, la promozione della tutela della salute dei cavalli. Invece sempre allo stesso articolo èstato eliminato il compito della Fise di attuare i controlli doping nei confronti dei cavalieri che èdiventata una competenza esclusiva del CONI.
- La riduzione delle deleghe per i Presidenti di circolo dalle attuali 7 ad 1. Per tecnici, cavalieri e cavalieri proprietari èconfermata l’impossibilitàdi rilasciare deleghe. Ricordo che il Presidente di circolo puòanche delegare un qualunque componente del proprio direttivo. Questo cambiamento, voluto fortemente dalla base CHE CONDIVIDO, rappresenta un importante atto di responsabilitàpoichéimpegna i Presidenti di circolo a partecipare personalmente alle Assemblee (art. 18.9).
- La composizione ed i compiti della Consulta Nazionale sono stati uniformati ai Principi Informatori del Coni ed èpresieduta dal Presidente Federale. Si tratta di un organismo di cerniera tra sede centrale e sedi periferiche che, se ben interpretato, rappresenteràun momento di condivisione tra Fise e territorio (art. 52).
- È stata introdotto il Consiglio dei Presidenti regionali che ha una funzione meramente propositiva e consultiva (art. 52 ter).
- È stato confermato il Consiglio degli allevatori anch’esso con una funzione meramente propositiva e consultiva (art. 52 bis).
- Un’altra novità è la Commissione federale atleti composta da 5 atleti di cui 2 “di diritto”(i 2 Consiglieri di categoria) e da eventuali Atleti in Consiglio Nazionale o Giunta CONI. I restanti saranno nominati entro un mese dai due Consiglieri di diritto. Le funzioni saranno stabilite con un apposito regolamento (art. 53 quater).
- È stato precisato che l’attività di ufficiale di gara e di insegnanti tecnici è incompatibile con qualsiasi carica elettiva. Questo articolo saràchiarito meglio nel Regolamento attuativo ed in particolare cosa si intende per insegnanti tecnici (art. 54.4). Per gli ufficiali di gara viene ribadito anche che saranno incompatibili con la qualifica di tecnico ed atleta (art. 54.6).
- Alla luce dell’ultima sentenza dell’antitrust, sono state chiarite le discipline in cui la Federazione ha competenza esclusiva e quelle in cui, invece, è concorrente. In particolare le attivitàludiche sono tra quelle in cui la Fise èin concorrenza con gli EPS (art. 1.2).
- È stato previsto il tesseramento dei proprietari di cavalli. Si tratta di un passaggio importante poiché riconosce una categoria fondamentale per il nostro sport che comprende molto spesso anche i genitori.
- È stata eliminata la previsione del professionismo introdotta con l’attuale Statuto che però non ha mai avuto applicazione pratica in assenza di un Regolamento attuativo (art. 1.1).
- È stata concessa la facoltà di fare tutte le riunioni compreso il Consiglio in teleconferenza. (art. 29.9).
- È stata chiarita la figura del Presidente onorario che partecipa all’attività del Consiglio senza diritto di voto e dei membri di onore che formano il comitato d’onore (art. 19.5).
- La sezione Giustizia del nostro Statuto è stata adeguata alle norme recentemente introdotte dal Codice della Giustizia Sportiva del Coni. Per tutte: la previsione di una Commissione Federale di Garanzia a tutela dell’indipendenza degli Organi di Giustizia. I compiti della Commissione Federale di Garanzia, la riorganizzazione dell’Ufficio della Procura Federale e piùin generale il funzionamento degli Organi di Giustizia saranno definitivamente delineati nel Regolamento di Giustizia di prossima emanazione (art. 36/37). E’stata operata la scelta di abolire il Giudice Unico Regionale, Organo cui era ad oggi riservata una competenza molto residuale.
- È stato introdotto l’obbligo dal 2016 di far certificare il bilancio della Fise da apposita società di revisione (art. 58.9).
Per concludere, ricordo che in questa Assemblea straordinaria sarà vigente l’attuale Statuto e, quindi, si potranno utilizzare ancora le 7 deleghe.